Erbagil collabora con università e centri di ricerca per sviluppare conoscenze, validare protocolli e diffondere una cultura scientifica fondata sull’etica e sull’innovazione responsabile.Un ponte tra impresa e mondo accademico per una scienza al servizio della vita.
Un ponte tra ricerca accademica e impresa biotecnologica
Erbagil® ha stabilito solide convenzioni con diverse università italiane e internazionali, favorendo la crescita reciproca tra industria e mondo accademico. Queste collaborazioni permettono alla Erbagil® di accedere alle ultime ricerche scientifiche, sperimentazioni e innovazioni tecnologiche, che arricchiscono i suoi progetti di sviluppo.
Allo stesso tempo, queste partnership promuovono la formazione di giovani talenti e ricercatori, offrendo loro opportunità di stage e tirocini in ambito biotecnologico e medico. Le convenzioni permettono alla Erbagil® di condividere know-how e risorse con le università, favorendo la creazione di nuovi brevetti e soluzioni scientifiche avanzate. Grazie a queste sinergie, l’azienda contribuisce al progresso del settore della salute e del benessere, rimanendo sempre all’avanguardia dell’innovazione e della sostenibilità.
Ozoile® al centro della ricerca accademica
Le collaborazioni universitarie rappresentano per Erbagil un elemento essenziale del proprio percorso di ricerca e sviluppo. Grazie al dialogo costante con atenei, dipartimenti di medicina, farmacia e biotecnologie, Ozoile® — principio attivo brevettato da Erbagil — è oggetto di numerosi studi scientifici volti a validarne i meccanismi d’azione e le applicazioni terapeutiche.
Attraverso protocolli condivisi, pubblicazioni e progetti sperimentali, l’azienda consolida un modello di innovazione basato sulla verifica accademica e sulla trasparenza scientifica, trasformando la collaborazione con le università in un laboratorio permanente di conoscenza.
Ogni partnership testimonia l’impegno di Erbagil nel promuovere una scienza fondata su evidenze, etica e rigore, con un obiettivo chiaro: sviluppare soluzioni biologiche sicure, efficaci e realmente utili alla salute delle persone.
PROGETTI, CONVENZIONI E COLLABORAZIONI DI RICERCA
Erbagil® sostiene la ricerca scientifica attraverso numerose convenzioni e collaborazioni con università italiane e internazionali. Questi progetti hanno l’obiettivo di studiare in profondità le caratteristiche di Ozoile®, i suoi derivati e altri ingredienti innovativi, promuovendone applicazioni in ambito medico, nutraceutico e cosmetico.
CONVENZIONI IN ESSERE
1. NASA – Prof. Geppino Falco (Università Federico II di Napoli)
- Convenzione per studi in microgravità presso la NASA.
- Obiettivo: valutare l’invecchiamento cellulare attraverso modelli di organoidi e studiare i processi infiammatori.
- Primo lancio già completato (processi osteoporotici su cellule mesenchimali), secondo lancio previsto per valutare l’interazione con il microbioma intestinale usando Ozoile®, Ozoile® + Licopene e diverse combinazioni di ozonidi.
- Risultati: buona tollerabilità, effetto antinfiammatorio confermato e promozione del differenziamento cellulare in condizioni di microgravità e a terra.
- Il minilab per il secondo lancio è un design esclusivo del Prof. Falco.
2. Proprietà antinfiammatorie – Prof. Falco (Università Federico II di Napoli)
- Studi su organoidi gastrointestinali per valutare l’effetto antinfiammatorio di Ozoile® e la funzione “cerotto” in combinazione con Licopene, per potenziali applicazioni in soggetti celiaci.
3. Argille – Prof.ssa Rosaria Riela (Università di Catania)
- Collaborazione finanziata.
- Obiettivo: veicolazione di Ozoile® e Ozoile® + Licopene in argille naturali per creare gel tissotropici, migliorare la potenzialità di Ozogea® ed evitare solventi nella somministrazione cellulare.
4. Cellule tumorali – Prof.ssa Monica Notarbartolo (Università di Palermo)
- Studio dell’attività antiproliferativa di Ozoile® su linee tumorali e sane (seno, leucemiche).
- Test su veicolazione con solventi e argille naturali.
- Partecipazione al progetto PNRR Agritech.
- Risultati indicano attività antiproliferativa crescente con l’aumento della concentrazione di ozonidi stabili.
5. Attività antiproliferativa – Prof.ssa Laura Businaro (Università La Sapienza di Roma)
- Studio sulle proprietà antiproliferative/antitumorali di Ozoile®, Ozoile® + Licopene e +Oil.
- Modelli: linee tumorali neurali di neuroblastoma umano (SH-SY5Y, SK-N-SH, NB41) e glioblastoma (U87, U251, U373).
- Analisi approfondite sul meccanismo apoptotico e supporto statistico.
6. Animali da laboratorio – Prof.ssa Diana Amantea (Università della Calabria)
- Collaborazione attiva attraverso un Dottorato Industriale triennale avviato a novembre 2024.
- Presenza del dottorando in azienda per un semestre.
- Studi in vivo su topi per valutare prevenzione e trattamento della neurodegenerazione.
- Risultati: assenza di neuroprotezione diretta ma confermata attività antiossidante sul plasma e sicurezza (assenza di tossicità).
- Il progetto include un soggiorno di ricerca in Inghilterra.
7. Genotossicità e citotossicità – Proff. Stornaiuolo e Novellino (Inventia Biotech)
- Studi chimici e di sicurezza/tossicità per uso alimentare di Ozoile®.
- Obiettivo: predisporre dossier per la registrazione come Novel Food.
- Risultati: assenza di genotossicità e citotossicità.
- Caratterizzazione chimico-fisica dettagliata (acidità, perossidi, deltaK, numero di iodio, profilo acidico, FTIR).
- Studio di fattibilità sulle potenzialità di regolazione del microbioma intestinale, con risultati preliminari promettenti (riduzione patogeni e rivitalizzazione della flora benefica).
8. Estrazione di principi attivi – Prof. Daniele Naviglio (Università Federico II di Napoli)
- Prove di estrazione di bioattivi vegetali con Ozoile® Food usando il Naviglio® Estrattore brevettato.
- Ottimi risultati su pigmenti del pomodoro e ricette prototipali (es. STREGONCINO).
- Analisi spettrofotometriche mostrano ossidabilità controllata del licopene.
9. Biodisponibilità e valore nutrizionale – Proff. Günter Bonn e Thomas Jakschitz (University of Innsbruck/ADSI)
- Studio del contenuto energetico di Ozoile®.
- Valutazione in vitro della capacità di attraversamento delle membrane biologiche per analizzare bioaccessibilità e biodisponibilità.
- Finalizzato alla candidatura di Ozoile® Food come Novel Food presso la Commissione Europea.
10. Stabilità Ozoile® Food + Licopene – Proff. Pietro Campiglia e Giacomo Pepe (Università di Salerno)
- Analisi della degradazione del licopene in presenza di Ozoile® e formazione di specie ossidate.
- Valutazione qualitativa e quantitativa di ozonidi stabili e licopene degradato.
- Studio della cinetica di trasformazione delle specie ossidate.
- Analisi dei profili acidici e degli standard di ozonidi stabili in miscela.
CONVENZIONI IN CORSO DI ATTUAZIONE
11. Attività antiiperglicemica – Prof. Ambrosino (Università Federico II di Napoli)
- Studio su modelli animali (topi) per valutare le proprietà antidiabetiche di Ozoile®, Ozoile® + Licopene e +Oil®.
- Propedeutico a future sperimentazioni cliniche su pazienti.
12. Attività antidiabetica – Prof. Marfella (Università Vanvitelli di Caserta)
- Studio clinico su pazienti con sindrome metabolica.
- Obiettivi: valutare effetti antiiperglicemici, antiipertensivi, antiipercolesterolemici e antiipertrigliceridemici di Ozoile® e del nuovo integratore OZOMETRIX®.
13. Ferro citrato integratore – Prof. Daniele Naviglio (Università Federico II di Napoli)
- Studio per realizzare un integratore alimentare a base di ferro(II) citrato partendo da succo di mela ricco in acidi organici.
- Uso del brevetto SEM per estrazione e combinazione con limatura di ferro, ottenendo un sale altamente biodisponibile utile per correggere carenze di ferro.