Un’oasi di eccellenza agricola situata nel cuore del Sannio Beneventano (entroterra Campano), dove tradizione e innovazione si incontrano per dar vita a materie prime biologiche vegetali di altissima qualità.
ERBAGIL TENUTA
Nasce nel cuore del Sannio Beneventano, entroterra della Campania, e si estende per un totale di circa 60 ettari coltivati ad oliveti e vigneti autoctoni, e piante officinali, seguendo protocolli agronomici biologici.
Le sue radici sono saldamente ancorate nel territorio campano e nelle sue tradizioni, ma in un continuo divenire di innovazione tecnologica di processo e di prodotto.
La filosofia aziendale è basata sul concetto della CIRCOLARITA’ nell’ottica della SOSTENIBILITA’: ogni oliveto, ogni vigneto e ogni pianta officinale è una testimonianza dell’impegno per un futuro più sostenibile in armonia con l’ambiente circostante, dimostrando che è possibile migliorare le caratteristiche qualitative e quantitative dei prodotti finali, riducendo drasticamente gli scarti e gli impatti ambientali.
Un ulteriore obiettivo è garantire la qualità e la disponibilità delle materie prime autoctone della Erbagil Tenuta, fondamentali per l’approvvigionamento industriale.
A tal proposito saranno introdotti protocolli ad hoc per l’intera filiera agroalimentare, affinché le aziende affiliate possano garantire la stessa qualità delle materie prime, rispettando l’ambiente e la salute umana. Ciò mira a promuovere un ritorno consapevole alla terra, migliorando i rapporti umani e il prodotto agricolo stesso, favorendo anche il passaggio alle giovani generazioni.

i nostri oliveti
I nostri oliveti, che coprono circa 57 ettari, ospitano cultivar autoctone come Ortice, Racioppella e Ortolana, oltre al Leccino. Coltiviamo secondo protocolli biologici, candidandoci per la certificazione Olio Campania IGP.
Per i trattamenti nell’oliveto, impieghiamo il corroborante OZOGEA® in tutte le fasi fenologiche: in prevenzione contro avversità patogene come l’occhio di pavone o la rogna, poi in prefioritura e a fine fioritura per favorire l’impollinazione delle mignole (fiori dell’olivo) e l’allegagione delle drupe poi, aumentando la resa in fase di raccolta; dal mese di luglio al mese di ottobre si eseguono trattamenti anche per contrastare la mosca dell’olivo (Bactrocera oleae).
Siamo partner di un progetto PSR “EVOOLIO - L'EVOLUZIONE DELL’OLIO EVO DEL SANNIO TRACCIATO CON LA BLOCKCHAIN” per valorizzare al massimo la nostra filiera agroalimentare e contestualmente il nostro territorio.
Il progetto EVOOLIO, utilizzando le tecnologie basate sulla blockchain, andrà a tracciare e certificare tutto il processo della produzione dell’olio EVO – dalla coltivazione delle olive all’imbottigliamento – per gli olivicoltori sanniti aderenti.
L’obiettivo è consentire all’utente finale di accedere – con l’utilizzo del proprio dispositivo – ad una base dati, a prova di manomissione, contenente l’intera cronologia informativa del prodotto, generando fiducia nell’intera filiera dei consumatori e dei partner commerciali italiani ed esteri più esigenti, e garantendo l’autenticità del prodotto finale, a conferma del valore aggiunto dei prodotti d’eccellenza ottenuti dalla Tenuta.
Ogni fase della filiera è perciò opportunamente studiata per garantire le migliori materie prime da cui ottenere il nostro olio extra vergine di oliva biologico, +OIL, potenziando le caratteristiche qualitative unendo tradizione agricola e innovazione tecnologica. Le bottiglie sono numerate in serie limitata per valorizzare l'unicità e il territorio di produzione.
L’olio prodotto dalla Tenuta, a seguito di scrupolose analisi, è in parte destinato all’imbottigliamento e tal quale per la produzione di integratori alimentari, ed in parte destinato al processo di ozonizzazione da impiegare nelle diverse linee commerciali della Erbagil.
La Filosofia della Erbagil® Tenuta
La Erbagil® Tenuta è molto più di un’azienda agricola: è un luogo dove la passione per la terra e l’impegno per la sostenibilità si incontrano. Qui, la coltivazione biologica non è solo una pratica, ma una filosofia che guida ogni fase della produzione. Dai rigogliosi vigneti agli uliveti secolari, ogni pianta è curata con tecniche naturali e innovative, nel rispetto della biodiversità e del territorio. I nostri oli, vini e spumanti sono l’espressione autentica di questa dedizione, prodotti di qualità superiore che rispettano l’ambiente e celebrano la tradizione agricola italiana.

I NOSTRI VIGNETI
I vigneti della Erbagil Tenuta coprono 3 ettari e ospitano varietà Aglianico e Falanghina. Coltivati su terreni argillosi con allevamento a cortina semplice, seguendo disciplinari specifici per ottenere le denominazioni Aglianico Benevento IGP e Falanghina Sannio DOP.
Per rinvigorire le piante e contrastare patologie come la peronospora e l’oidio, dalla fase di germogliamento all’invaiatura dei grappoli viene utilizziamo il corroborante OZOGEA®, nel rispetto dell’ambiente e non residuale.
I vini e gli spumanti prodotti, sono ottenuti da uve raccolte e vinificate con cura, garantendo un prodotto finale di alta qualità. Le bottiglie sono numerate in serie limitata per valorizzare l'unicità e il territorio di produzione.
Innovazione e Sostenibilità nella Erbagil® Tenuta
Nella Erbagil® Tenuta, innovazione e sostenibilità guidano ogni aspetto del processo produttivo. Le nostre coltivazioni biologiche, sviluppate nel pieno rispetto dell’ambiente, forniscono le materie prime per la creazione di oli, vini e spumanti di altissima qualità. La Tenuta è un esempio virtuoso di agricoltura sostenibile, in cui la tutela dell’equilibrio naturale e la riduzione delle emissioni di CO2 sono obiettivi centrali. Grazie all’utilizzo di pratiche ecocompatibili, non solo preserviamo l’ecosistema, ma contribuiamo attivamente a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo un’agricoltura che rigenera il suolo e favorisce la biodiversità. Ogni prodotto che nasce dalla nostra Tenuta riflette il nostro impegno verso una produzione etica e sostenibile, aderendo ai più rigorosi standard di qualità. Siamo orgogliosi del fatto che la nostra azienda è stata riconosciuta per le sue pratiche virtuose, ottenendo un punteggio medio di sostenibilità dell’83,59%, un dato confermato da studi condotti dal professor Paolo Trucillo dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Le ricerche dimostrano come gli oliveti della Erbagil Tenuta, grazie alle pratiche di coltivazione biologiche potenziate, assorbano una quantità di CO2 superiore a quella prodotta durante i processi di lavorazione, contribuendo così in maniera attiva alla lotta contro il cambiamento climatico. La qualità che caratterizza i nostri prodotti non è solo frutto dell’eccellenza delle materie prime, ma anche del nostro impegno costante verso la sostenibilità. In Erbagil, crediamo che la vera innovazione nasca dal rispetto per la natura e dalla volontà di garantire un futuro migliore per il pianeta e per le generazioni future.

LE NOSTRE PIANTE OFFICINALI
Le piante officinali presenti nella Tenuta sono studiate preservandone le qualità e le caratteristiche primarie, valutando e applicando metodi innovativi per implementare la produzione di preziosi principi bioattivi normalmente prodotti, soprattutto in condizioni di stress.
Queste costituiscono la materia vegetale di partenza da cui estrarre tali composti bioattivi, secondo un processo brevettato dalla Erbagil Ricerca, basato su metodi fisici e meccanici senza l'utilizzo di solventi chimici, con solo acqua, etanolo ed oli commestibili.
Una volta isolati i bioattivi ed interamente caratterizzati da un punto di vista chimico e biologico, sono impiegati, in base al target finale, in ambito: cosmetico, parafarmaceutico, veterinario, agrario, integratori alimentari, alimenti a fini medici speciali e PMC.